FORWARD è un laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttrici e produttori cinematografici, promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Trento Film Festival, Fondo Audiovisivo FVG e CNA Cinema e Audiovisivo.
FORWARD è dedicato a produttrici e produttori che vogliano consolidare le proprie competenze nello sviluppo di un progetto audiovisivo. Il laboratorio permette di acquisire e rafforzare competenze creative ed editoriali, di sviluppare capacità di progettazione imprenditoriale e posizionamento nel mercato contemporaneo, e di stimolare opportunità di co-produzione in ottica regionale, nazionale ed internazionale.
Vengono selezionati massimo 12 partecipanti. È possibile partecipare con o senza progetto, ma la presenza di progetto ha carattere preferenziale. I progetti presi in considerazione dovranno rientrare in due categorie: lungometraggi documentari o lungometraggi di finzione, in fase di sviluppo.
I produttori selezionati partecipano a 5 giorni di workshop in presenza (28 aprile – 2 maggio), coordinati e condotti dalle produttrici Nadia Trevisan (Nefertiti Film) ed Erica Barbiani (Videomante).
L’iscrizione dei candidati dovrà avvenire entro le ore 17.30 (CET) di lunedì 31 marzo 2025 compilando, dopo aver letto attentamente le istruzioni riportate di seguito, il form online a questo link.
Le istruzioni sono riportate nel REGOLAMENTO, che è importante leggere prima dell’invio della candidatura.
1. Consulta il regolamento.
2. Compila il FORM ONLINE di pre-candidatura con le informazioni richieste.
3. Ricevi una e-mail con le indicazioni per finalizzare la tua candidatura. Prepara i documenti richiesti in formato PDF: lettera motivazionale, curriculum vitae, dossier di produzione (solo se ti candidi con un progetto).
4. Vai al FORM DI CANDIDATURA che trovi nella e-mail, scegli se candidarti con o senza progetto e invia il materiale richiesto.
Il workshop si articolerà attraverso focus specifici e sessioni plenarie, percorrendo una panoramica sulla figura e il ruolo del produttore dallo sviluppo alla distribuzione, e toccherà temi quali:
Sono previsti inoltre due approfondimenti teorici e pratici. Uno si concentrerà sugli aspetti legali di una produzione e sarà tenuto da Elisa Vittone, avvocato e vicepresidente di Doc/it. L’altro si concentrerà sul ruolo delle film commission e dei fondi regionali all’interno del processo di produzione e sarà tenuto da Luca Ferrario, direttore di Trentino Film Commission.
DOCENTI
Le giornate di lavoro sono condotte dalle produttrici Nadia Trevisan (Nefertiti Film) ed Erica Barbiani (Videomante). Ogni edizione prevede inoltre delle masterclass tenute da professioniste e professionisti internazionali e consultazioni individuali tra partecipanti e docenti.
Nadia Trevisan, Nefertiti Film
Nadia Trevisan è presidente e co-fondatrice con Alberto Fasulo di Nefertiti Film.
Nel 2021 ha prodotto Piccolo Corpo di Laura Samani, in concorso a Semaine de la Critique-Cannes. Il film è stato presentato in oltre 140 festival internazionali, è stato candidato ai Nastri D’Argento ed è vincitore del David di Donatello 2022 per il miglior esordio alla regia e dell’EUROPEAN DISCOVERY 2022 – Prix FIPRESCI; Piccolo Corpo è stato distribuito in Italia e all’estero. Lo stesso anno, Nadia ha coprodotto il documentario Brotherhood, di Francesco Montagner, vincitore del Pardo d’Oro Cineasti del Presente al 74° Locarno Film Festival 2021. Brotherhood ha avuto la sua première italiana ad Alice nella Città ed è stato distribuito nelle sale italiane da aprile 2022. Nel 2023 ha coprodotto Heartless per la regia di Nara Normande&Tião in concorso a Orizzonti, 80° Venezia Film Festival. In precedenza, Nadia ha prodotto Menocchio (71°Locarno Film Festival – Concorso Internazionale), Genitori (68°Locarno FF- Fuori Concorso), TIR (Marc’Aurelio d’Oro alla VIII edizione del Festival Internazionale del Cinema di Roma) tutti del regista Alberto Fasulo; History of Love (53°Karlovy Vary International Film Festival – menzione speciale per meriti artistici) della regista slovena Sonja Prosenc, film scelto a rappresentare la Slovenia ai Premi Oscar 2020. Nadia collabora con il Torino Film Lab in qualità di pre-selezionatrice per il programma Feature Lab, è producer trainer per il workshop di Boost IT Lab ed è membro del comitato di finanziamento per IDM Film Commission. Nadia è un membro di EAVE, EFA e EWA.
Erica Barbiani, Videomante
Erica Barbiani è produttrice cinematografica, autrice e story editor.
Dopo un dottorato in Sociologia, nel 2004 fonda Videomante, casa di produzione dedicata ai documentari di creazione per il mercato audiovisivo internazionale. Tra i film prodotti, The Special Need di Carlo Zoratti, presentato in anteprima al Festival di Locarno e vincitore di SXSW Austin, Doc Leipzig e Zagreb DOX, con oltre sessanta selezioni internazionali; The Good Life, esordio alla regia di Niccolò Ammaniti, distribuito da Feltrinelli; e La Villa di Claudia Brignone, co-prodotto con RAI Cinema e presentato alla Festa del Cinema di Roma. Tra le produzioni più recenti, Wishing on a Star (2024) di Peter Kerekes, documentario di cui Erica è co-sceneggiatrice, realizzato in co-produzione con Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Croazia e Taiwan, che ha debuttato alla Mostra del Cinema di Venezia (sezione Orizzonti) ed è stato selezionato in altri venti festival internazionali; e Fiume o Morte! (2025) di Igor Bezinović, prodotto con Restart (Croazia) e Nosorogi (Slovenia), vincitore del Tiger Award e del FIPRESCI Award all’ultimo Festival Internazionale di Rotterdam. Parallelamente all’attività di produzione, Erica è tutor per il workshop TFL NEXT del Torino Film Lab e editorial advisor per il programma First Cut Lab.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
Francesca Bolognesi
Forward workshop, coordinatrice
forward@trentinofilmcommission.it
Leggi le testimonianze dei partecipanti e delle partecipanti alle passate edizioni
“Forward è un’esperienza stimolante ed unica: un workshop dove mettersi in gioco ed accrescere le proprie competenze, in un ambiente interattivo, grazie al continuo scambio di idee con gli altri partecipanti”.
Mariachiara Patruno
“Forward è stata per me una grande opportunità, non solo dal punto di vista della formazione, ma anche dal punto di vista umano. Un’occasione dove giovani producer possono confrontarsi ed apprendere dagli insegnanti, ma al contempo un’occasione di socialità e di networking umano e professionale. Ogni progetto è un caso studio a sé stante che permette di avere a che fare con dinamiche produttive diverse e quindi interagire con il proprio progetto elaborando i feedback delle altre persone coinvolte”.
Thomas Saglia
“Forward è stato un punto di svolta, perché oltre a fornire strumenti pratici, una metodologia, un know-how, mi ha dato una mentalità orientata al networking che ha spinto in avanti la mia carriera e il mio progetto. È stata un’esperienza professionale ed umana che ripeterei e che consiglio assolutamente”.
Luigi Conte
“Esperienza unica nel panorama formativo in Italia per produttori sia ai primi passi in questo ruolo che già con esperienza. Il confronto sui progetti ti permette di sviscerare i punti forti e deboli del tuo progetto e di imparare attraverso l’analisi di quelli degli altri. Arricchiscono il programma gli interventi di esperti del settore in altri ambiti.
Infine, avere l’occasione di conoscersi tra colleghi e creare una rete a cui attingere da oggi in poi, è sempre una ricchezza. Assolutamente consigliato: in bocca al lupo!”.
Federika Ponnetti
Scopri le edizioni precedenti
FORWARD 2019 I edizione
FORWARD 2020 II edizione
FORWARD 2021 III edizione
FORWARD 2022 IV edizione
FORWARD 2023 V edizione
FORWARD 2024 VI edizione