Ala
Borgo d'antiche origini romane, Ala ha da sempre rappresentato un territorio di transito, strategico sia dal punto dì vista economico che militare, perché posto sulle più importanti vie di comunicazione tra Europa…
Rovereto
Nuovi spazi produttivi “Be Factory” in Progetto Manifattura a Rovereto, l’hub della green & sport economy di Trentino Sviluppo progettato da Kengo Kuma, icona dell’architettura sostenibile. I nuovi edifici, ad elevata efficienza…
Besenello
Castel Beseno occupa un’intera sommità collinare dominando la Valle dell’Adige, tra Rovereto e Trento. È sede di mostre temporanee, manifestazioni culturali e spettacoli in costume, che hanno come scenario d'eccezione il vasto…
38063 Sabbionara d'Avio TN
Il grande complesso castellano appare adagiato nel paesaggio collinare assecondando il susseguirsi delle balze con la poderosa cinta muraria, le cinque torri, il palazzo baronale e l'imponente mastio. Isolata nel verde è…
38063 Avio TN
Antica chiesa di epoca altomedievale, la Pieve di Avio ha origini lontanissime nel tempo e serviva un vasto territorio che apparteneva alla diocesi di Verona. Il fonte battesimale ad immersione e due capitelli collocati…
38068 Rovereto TN
La chiesa rappresenta un pregevole esempio di arte barocca. Le prime notizie di una cappella in onore di San Giovanni Battista risalgono al 1200 e fu consacrata nel 1240. L’ampliamento dell'originario edificio…
Trambileno
Ubicato nel comune di Trambileno e raggiungibile dopo aver imboccato, da piazza Podestà di Rovereto, la strada per Vicenza abbandonata la quale è necessario percorrere, a piedi, un breve sentiero e una…
Borgo Sacco - Rovereto
La Manifattura Tabacchi di Rovereto (K.u.k. Tabakfabrik, Imperial Regia Manifattura d'Austria-Ungheria, al tempo della dominazione austro-ungarica) si trova nella frazione di Rovereto di Borgo Sacco. La fabbrica iniziò la sua attività nel…
Mori - Rovereto
La storia della Montecatini inizia nel 1925, quando l'industria milanese annunciò, con la richiesta di utilizzare elettricità in Vallagarina, la volontà di costruire uno stabilimento sulla sponda destra dell'Adige, all'altezza di Mori.…
Cei
Il Lago di Cei si trova nel Comune di Villa Lagarina, a quota 920 m. E’ un laghetto di sbarramento, creatosi in seguito ad una grande frana che ha interrotto il deflusso…
38068 Rovereto TN
Il Mart di Rovereto è una delle realtà museali più interessanti del panorama italiano. La sede principale del Museo sorge in Corso Bettini a Rovereto, incastonato tra due palazzi settecenteschi e a…
Rovereto
Il Museo fu ideato nel 1919 da un gruppo di cittadini roveretani per ricordare il conflitto da poco concluso, che aveva riunito il Trentino all'Italia. Fu inaugurato da Vittorio Emanuele III il…
Situato a meno di 1 km dall'autostrada A22 e dalla stazione ferroviaria di Mori, il Mercure Nerocubo Rovereto hotel è caratterizzato da uno stile minimalista con linee pulite e moderne. Gli ambienti…
Rovereto
In Piazza Cesare Battisti conosciuta anche come piazza delle Oche per i cigni di pietra che anticamente ornavano la fontana e che volgarmente venivano per l’appunto chiamati oche, confluiscono la città nuova…
Rovereto
La centralissima piazza si caratterizza per due importanti strutture architettoniche: la fontana e il palazzo rinascimentale alle sue spalle. La piazza, inaugurata nel 1852, accoglie dal 1895 la grande fontana circolare realizzata…
Rovereto
Rovereto è il centro principale della Vallagarina. Il suo nome tradotto significa: "Città della Quercia". La denominazione risale alla toponomastica romana "Roboretum", ossia: selva di querce, albero che abbonda nella valle ed…
Mori
L'attuale teatro Sociale è contemporaneo alle due maggiori strutture realizzate alla fine dell'ottocento nel Trentino e vale a dire, allo Zandonai del 1785 e al Sociale di Trento, del 1819 e di…
38065 Mori TN
Camminamenti, trincee, postazioni d’artiglieria e un eccezionale osservatorio sul fronte. È questo ciò che si vede passeggiando sul Monte Creino (1280 metri), fra il verde della val di Gresta e la distesa…
Nei pressi di Passo Bordala
Sui terrazzamenti vitati il paesaggio agricolo muta continuamente passando dai vigneti di fondovalle e delle prime colline per incontrare poi i radicchi e i tanti ortaggi a foglia, la patata e quindi…