07/10/2024

Educa Immagine+ prosegue anche per l'anno scolastico 2024/2025

Il progetto rivolto alle scuole del territorio, che si pone come obiettivo l’educazione ai linguaggi del cinema e dei media, torna per l‘anno scolastico 2024/2025. Trentino Film Commission ha infatti ideato tre percorsi distinti, con tematiche diverse e mirato a target scolastici precisi.

Ideato all’interno dell’omonimo festival, Educa Immagine+ è composto da attività totalmente gratuite, in quanto il progetto è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dalla Direzione Cinema del Ministero della cultura (MiC) e dal Ministero dell’ Istruzione e del Merito (MIM) e con il contributo di Fondazione Caritro.
Il progetto prende vita anche grazie ad un importante network culturale con le principali realtà del territorio dedicate alla formazione, ricerca e divulgazione culturale in ambito educativo: Comune di Rovereto, Fondazione Bruno Kessler, Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, HarpoLab.
Il coinvolgimento di questi partner, dalla fase di progettazione a quella di realizzazione, è in grado di garantire un forte impatto positivo in termini qualitativi e quantitativi sul territorio.

I tre percorsi ideati da Trentino Film Commission sono:

UNA GIORNATA DA FILM
Il cinema racconta storie utilizzando immagini: in questo laboratorio l’arte di inventare storie per immagini incontra le opere d’arte delle collezioni del Mart, inventando e mettendo in scena delle storie attraverso l’utilizzo di immagini e di corpi in movimento. Il risultato è quello di definire gli elementi di un racconto per immagini, un vero proprio storyboard.
Destinatari: scuole primarie della Provincia autonoma di Trento
Periodo: tutti i Lunedì da Ottobre 2024 a Maggio 2025
LuogoMart di Rovereto
Prenotazione: telefonare alla Segreteria Area Educazione-Mediazione al +39 0464 454108, oppure mandare una mail a education@mart.tn.it

 

CINEMA DA FUORICLASSE
Ciclo di proiezioni matinée che vanno dai lungometraggi ai documentari, selezionati per l’elevata originalità dei contenuti e perché, abbinati ai materiali di approfondimento, utili a sostenere l’alfabetizzazione mediale e la cittadinanza digitale. L’iniziativa nasce infatti dall’esigenza di trovare strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio audiovisivo, sempre più presente e impattante nella vita quotidiana.
Destinatari: scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado (consultare la programmazione in brochure)
Periodo: da Dicembre 2024 ad Aprile 2025
Luogo: attività da svolgersi in classe e proiezione all’Auditorium Melotti di Rovereto
Prenotazione: per iscriversi è necessario compilare il form online per prenotare la partecipazione della classe

 

METODO RICCARDELLI
Partendo da una scena famosa di un film, si lavora per ricrearla imparando a riconoscere tutte le scelte di linguaggio che hanno permesso di realizzarla. Ai partecipanti si propone un invito ad agire, e dunque scoprire la storia e i meccanismi del cinema in maniera attiva, sperimentando in prima persona il funzionamento, sia narrativo che tecnico, della macchina cinematografica.
Destinatari: scuole secondarie di primo grado
Periodo: da Gennaio ad Aprile 2025
Luogo: attività da svolgersi in classe e proiezione all’Auditorium Melotti di Rovereto
Prenotazione: telefonare al +39 0461 493510 o in alternativa inviare una e-mail a filmcommission@trentinosviluppo.it

 

Per ulteriori informazioni www.educaimmagine.it
Telefono: +39 0461 493510
E-mail: filmcommission@trentinosviluppo.it


Related media