Prosegue il consolidato rapporto fra Trento Film Festival
e Trentino Film Commission: sono numerosi, anche per questa 65. edizione, gli
appuntamenti coordinati dalla Film Commission e rivolti a produttori
cinematografici, come anche gli incontri di approfondimento sul tema del
cinema, della distribuzione, del marketing, nonché della promozione di progetti
audiovisivi e di videogioco in ambito europeo. Fra gli eventi di rilievo, la
seconda edizione del convegno “Industry day”, in programma il 5 maggio a
partire dalle 9.30 nella sala conferenze della Fondazione Bruno Kessler, in via
Santa Croce a Trento, e la sezione “Orizzonti vicini”, dal 29 aprile al 6
maggio presso il Multisala Modena, un importante momento di confronto con il
pubblico per progetti e talenti del Trentino – Alto Adige. Nell’ambito della
sezione “Alp&Ism”, dedicata al mondo dell’alpinismo e agli
appassionati di montagna vi è poi il film dedicato alla storia di Ettore
Castiglioni, sostenuto dalla Film Commission; fra le curiosità si segnala che
“See you in Texas”, in concorso al Trento Film Festival, è stato
girato in Trentino, grazie ad una conoscenza del territorio nata durante le
riprese de “La foresta di ghiaccio”
ORIZZONTI VICINI: INCONTRO CON GLI AUTORI
Venerdì 28 aprile ore 18
Sala conferenze Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e
Rovereto, via Garibaldi
L’attenzione di Trentino Film Commission e del Trento
Film Festival per le produzioni locali è testimoniata, nell’ambito del
programma cinematografico, dalla sezione “Orizzonti vicini”, lo spazio
interamente dedicato ai film prodotti o girati in Trentino-Alto Adige, agli
autori, case di produzione e scuole di cinema della regione, che offre spesso
la prima attesa occasione di confronto con il pubblico, oltre che di scambio di
esperienze creative e produttive per i talenti locali. Durante l’incontro Sergio
Fant converserà con i registi dei film che partecipano alla sezione dedicata
alle produzioni del Trentino Alto Adige.
ORIZZONTI VICINI: I FILM
A Second Birthday di Georg Manuel Zeller, Italia, 2016, 30′ (02.05 /
04.05), prodotto da Georg Manuel Zeller.
Bar Mario di Stefano Lisci, Italia, 2016, 62′ (30.04 / 04.05),
prodotto da Cooperativa 19.
Dolomitenfront di Sara Maino, Germania/Italia, 2016, 43′ (02.05 /
06.05), prodotto da Shaking Foundations Multimedia Productions e realizzato in collaborazione con la
Provincia autonoma di Trento; in anteprima italiana al Trento Film Festival.
Il peso dei sogni di Francesco Mattuzzi, Italia, 2016, 60′ (01.05 /
05.05), prodotto da Planck Film e sostenuto da Trentino Film Commission.
Sinossi: Aurelio e Latifa sono una coppia che vive a bordo
del loro camion, sognando una famiglia tradizionale. Ma questa aspirazione deve
fare i conti con i pesanti ritmi di lavoro, le scadenze, i non luoghi. Il film
si sviluppa a partire da una ricerca intrapresa dal regista roveretano sul
trasporto su gomma, con l’obiettivo di restituire un ritratto dell’Europa
contemporanea e i flussi delle merci che ne compongono lo scheletro dei
consumi, sullo sfondo di un’Europa in fase di transizione.
L’Argonauta di Andrea Andreotti, Italia, 2016, 51′ (02.05 / 04.05),
prodotto dalla
Provincia autonoma di Trento, in anteprima mondiale al Trento Film Festival.
La scelta di Quintino di Gabriele Carletti, Italia, 2017,
19′ (01.05 / 05.05) prodotto da Dolomiti Tv, in anteprima mondiale al Film Festival.
La ville engloutie di Anna de Manincor, Francia, 2016, 64′ (02.05 /
05.05) prodotto da Bo Film.
Sinossi: il settimo film della serie Temporary Cities –
ritratti di città filmati in piccole aree che stanno affrontando un processo di
trasformazione – ritrae Chalon-sur-Saône, ex città industriale, con uno sguardo
fantascientifico che ne esamina il possibile futuro. Il documentario diretto
dall’artista trentina è una creazione collettiva e originale che proietta
visioni, paure e desideri su una città immaginaria e distopica, diretto
dall’affermata artista trentina de Manincor.
RESEt – Una classe alle Svalbard di Alberto Battocchi, Italia,
2017, 52′ (02.05 / 06.05), prodotto da GiUMa Produzioni srl, in collaborazione con la Provincia
autonoma di Trento, in anteprima mondiale al Trento Film Festival.
Sinossi: un professore di scienze propone alla propria
classe del liceo Fabio Filzi di Rovereto un’avventura: un viaggio di istruzione
alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research
and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte
fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta
delle terre abitate più a nord del pianeta.
Senza voce di Giorgio Affanni, Italia, 2017, 15′ (30.04 / 04.05),
prodotto da Black Cut, in anteprima mondiale.
Sinossi: in occasione del funerale del padre, il figlio
quarantenne ritorna al paese di montagna dove ha trascorso gli anni
dell’infanzia e che ha abbandonato in gioventù senza più farvi ritorno. Sarà
l’occasione per un confronto diretto e sincero con le sue origini e con i
ricordi lasciati dal padre.
Sharp Families. Tagliati per gli affari di Patrick Grassi, Italia,
2016, 54′ (29.04 / 03.05), prodotto da ZaLab e Jump Cut e sostenuto da Trentino
Film Commission, al Trento Film Festival in anteprima mondiale.
Uleve di Alberto Ferrari Italia, 2016, 25′ (29.04 / 03.05),
prodotto da Associazione
Raìse.
Vergot di Cecilia Bozza Wolf, Italia, 2016, 60′ (29.04 /
03.05), prodotto da ZELIG – School for documentary television and new media.
INDUSTRY DAY
Venerdì 5 maggio, ore 9.30
Sala conferenze Fondazione Bruno Kessler, via Santa Croce
Durante il convegno promosso da Trentino Film Commission
nell’ambito del Trento Film Festival, alcuni attori leader nel campo della
distribuzione discuteranno sul futuro del cinema di montagna e si presenteranno
a produttori e filmaker. Diversi i momenti nel corso della giornata, che
spaziano da “Montagne in gioco” al meeting fra distributori e
produttori, dal disciplinare “T – Green Film” ai casi di factual in
Trentino, a condurre Laura Zumiani di Trentino Film Commission e Fabio Mancini
di DOC3.
Programma
9.30 Montagne in gioco
relatore: Andrea Dresseno, Project Manager IVIPRO
(Italian Videogame Program)
Il videogioco
esplora lo spazio e lo racconta, concede al giocatore il piacere della scoperta
e della relazione col mondo virtuale. La montagna è stata teatro di numerose
narrazioni, legate a eventi storici e alla tradizione, nel videogioco la
montagna non fa solo da sfondo ma diventa protagonista. Sul passo di Falzarego
di “Battlefield 1” riaffiora la memoria della Grande guerra; in
“Anna” rivivono le leggende della Valle d’Aosta; le Dolomiti
diventano fonte di ispirazione per gli scenari di “Gears of War 4”.
La realtà virtuale di “The Climb” regala affascinanti scorci sulle
Alpi; in “Steep” è la stessa montagna a raccontarsi. I videogiochi offrono
nuove ed efficaci opportunità per valorizzare il patrimonio territoriale e
culturale. Trentino Film Commission sta sviluppando questo tema, in
collaborazione con l’Associazione nazionale AESVI.
10.30 Discovery tra factual e territorio
Negli ultimi
anni l’interesse di Discovery per il Trentino è confermato dalla messa in onda
nei suoi diversi canali di alcuni prodotti (“Il re del cioccolato – la
scuola”, “Le Funne” e “Mountain Heroes”) che hanno avuto
buon successo di pubblico e sono riusciti in modo molto diverso tra loro a
raccontare peculiarità del Trentino; il primo le esperienze di pasticceria di
ragazzi degli istituti alberghieri di Riva del Garda e di Rovereto con il
maestro pasticcere Ernst Knam, il secondo lo straordinario, e quanto mai reale, viaggio delle “Funne” di
Daone al mare, l’ultimo i salvataggi estremi di elicotteristi, guide alpine,
medici del Nucleo Elicotteri di Trento. Grazie alla presenza di Cristiano
Girola si indagherà questo rapporto, individuando i punti di interesse
reciproci e le prospettive future
11.30
I Wonder Pictures/Unipol Biografilm Collection
Verrà presentata
l’attività di “I Wonder Pictures/Unipol Biografilm Collection”, la
casa di distribuzione nata dall’esperienza di Biografilm Festival di Bologna,
dai primi passi nel 2013 alle grandi fiction del 2017 alla voglia di essere
“diversamente indipendenti”.
12.30 Cinema sostenibile: il primo caso T-Green Film
Trentino Film
Commission ha recentemente lanciato un meccanismo di certificazione e sostegno
alle riprese cinematografiche realizzate nel rispetto dell’ambiente.
“Resina”, sostenuto da Trentino Film Commission, Rai Cinema e
Montura, è stato il primo film certificato.
14.30 One to one meeting tra distributori e produttori
In questo spazio
i produttori interessati avranno 15 minuti a testa per presentarsi ai
distributori presenti.
Per iscriversi
ai meeting individuali inviare una e-mail a: filmcommission@provincia.tn.it, indicando: titolo, 300 battute di
presentazione del progetto, contatto produttore o filmmaker e nome del
distributore/i che si desiderano incontrare tra: Andrea Dresseno, Project
Manager IVIPRO, Cristiano Girola DMAX, Dario Bonazelli I Wonder Pictures, Angelo
Schena, Commissione Cinematografica CAI e Anastasia Plazzotta Wanted.
IN CONCORSO AL TRENTO FILM FESTIVAL
Fra i film in concorso alla 65. edizione del Trento Film
Festival vi è anche “See you in Texas” di Vito Palmieri, girato in
Trentino. Le location sono state infatti individuate durante le riprese de
“La foresta di ghiaccio”, prodotto da Ascent Film e Rai Cinema con il
sostegno di MIBAC, Trentino Film Commission, Consorzio Turistico Valle del
Chiese, Comuni di Daone e Roncone, Hydro Dolomiti Enel srl; entrambi i film
vedono, oltre alla stessa casa di produzione, hanno anche il medesimo direttore
della fotografia, Michele D’Attanasio.
ALP&ISM
Oltre il confine, la storia di Ettore Castiglioni di Andrea Azzetti e
Federico Massa, Italia, 2017, 66′ (01.05 / 05.05), prodotto da GiUMa Produzioni srl e
sostenuto da Trentino Film Commission, in anteprima mondiale al Festival.
Senza possibilità di errore di Mario Barberi |
Italia, 2017, 70′ (29.04 / 04.05), prodotto da
GiUMa Produzioni
srl e girato in parte
in Trentino, grazie al supporto della Protezione Civile del Trentino (Nucleo
Elicotteri di Trento) e dell’Azienda provinciale per i Servizi sanitari, in
anteprima mondiale al Trento Film Festival.